
NICOLETTA ROBELLO
Regista
Diplomata in recitazione alla Scuola del Teatro Stabile di Genova e laureata in Pedagogia e Didattica del Teatro all'Accademia Silvio D'Amico di Roma, lavora fin da giovanissima in teatro al fianco di Mario Scaccia, Turi Ferro, Corrado Pani, Tino Schirinzi in ruoli da protagonista fino al suo incontro con Pontedera Teatro dove si forma come regista dirigendo un progetto di teatro sociale con anziani attori non professionisti che porta i suoi spettacoli in numerosi festival in Italia e all’estero fra cui il Filo festival internazionale di Londrina, dove è invitata a dirigere lo spettacolo 'Antigona' dall'Antigone di Sofocle (2000). Da allora le attività procedono parallele: lavora, fra gli altri con Viktor Bodò, Eric La Cascade, Anatolij Vassiliev e dirige spettacoli in Italia e all’estero, Collabora con numerosi teatri e compagnie: il Teatro Stabile delle Marche, il Teatro di Roma, il Teatro Eliseo, il Teatro Due di Parma, il Freies Werkstatt Theater di Colonia fra gli altri. Dalla metà dei primi anni 2000 collabora con Valerio Binasco in progetti di regia fra cui "Romeo e Giulietta" (premio Ubu alla regia nel 2011) ed è al suo fianco alla Direzione Artistica del Teatro Stabile delle Marche nel 2005. Collabora alla Direzione Artistica del Festival Benevento Città Spettacolo dal 2003 al 2006 e per lo Stabile marchigiano è Responsabile Artistico Formazione e Ricerca dal 2008 al 2011. Nello stesso anno vince il Premio Internazionale Valeria Moriconi per la sezione Futuro della Scena. Dal 2016 al 2018 riveste il ruolo di Dramaturg del Teatro Eliseo di Roma dove firma adattamento e regia del 'Cyrano de Bergerac' per le celebrazioni del centenario del teatro. Nutre un profondo interesse per la recitazione e la direzione degli attori ed è progettista e Direttore Didattico di alcune fra le esperienze pedagogiche più innovative degli ultimi anni fra cui “Technè scuola di formazione per i mestieri tecnici di teatro e cinema” per il Comune di Benevento e l’IFTS per Tecnico Superiore di Teatro Educativo e Sociale della Regione Marche, prima esperienza italiana di formazione per artisti operanti nel sociale e progetta e dirige numerosi progetti europei nell'ambito dei programmi 'Europa Creativa' e 'Creatimed'. Lavora nel cinema come pedagogo alla Scuola d'arte cinematografica "Gian Maria Volontè" di Roma ed è stata recentemente diretta da Mara Sole Tognazzi nella serie TV "Petra", tratta dai romanzi di Alicia Giménez-Bartlett con protagonista Paola Cortellesi. Numerose le sue collaborazioni in ambito musicale: fra le altre collabora con Daniele Sepe per uno progetto sull’opera di Frank Zappa e con Elisa per la riscrittura del musical Hair. Ultimo impegno di palcoscenico in ordine di tempo sono gli Atti Unici di Cechov: 'Tragico Suo Malgrado', 'L'Orso' e 'L'Anniversario' realizzati al Teatro Due di Parma all'interno del progetto Atti Unici (gennaio-febbraio 2024).
